Un libro che è un’autentica
miniera di informazioni, giochi, attività, scoperte: un libro per parlare,
raccontare, descrivere la casa in tutte le sue forme
Missione casa
 AA.VV., Franco Cosimo Panini
Sei pronto a partire? Esplorerai grotte, palafitte, castelli, ville, case da fiaba, case che l'uomo ha inventato o solo sognato. Entrerai nelle splendide abitazioni tutelate dal FAI... un manuale con giochi, ricette, test, esperimenti da fare per scoprire... facendo!
E per ogni tipo di
abitazione, due piccole mani (aiutate anche da mani più grandi) a sfogliare per
compito le pagine di un vocabolario per scoprirne la definizione:
CAVERNA: cavità
aperta sui fianchi di un rilievo. Nella preistoria l'uomo viveva
  nelle caverne
  cavità
sotterranea naturale piuttosto ampia e poco profonda,    prodotta da
fenomeni carsici erosivi o vulcanici
CAPANNA: piccola
costruzione con pareti di paglia, frasche o altri materiali
   leggeri
PALAFITTA: abitazione
costruita su un tavolato retto da pali conficcati sul fondo di
  acque basse
  abitazione
su piattaforma di legno che poggia su pali infissi nel    terreno
coperto d'acqua o paludoso
VILLAGGIO:
insieme di poche case
  centro
abitato di limitate dimensioni
DOMUS: costruita
con mattoni o calcestruzzo; la parte anteriore aveva al suo   centro
un grande vano (atrio) con un'ampia apertura su     soffitto
spiovente verso l'interno. Da qui scendeva l'acqua piovana,   che
veniva raccolta in una vasca rettangolare.       Nella domus di
entrava dalla porta affacciata sulla strada, che    immetteva in un
corridoio che portava fino al cortile, dotato di    lucernario. Sul
fondo dell'atrio si trovava una grande sala, il     soggiorno. In
questa parte della casa erano esposti segni di nobiltà e   immagini
degli antenati, qui il padrone di casa riceveva i soci e i
   clienti. La vita privata si svolgeva in un giardino circondato da
un    portico. 
  Le
camere da letto si chiamavano cubicoli. La sala da pranzo si
   trovava nell'una o nell'altra parte della casa.
CASTELLO:
 grande edificio circondato da mura, torri e fossato. Abitazione del
   signore del  luogo nel periodo medievale o rinascimentale.
ABBAZIA: la
chiesa, il monastero in cui ha sede una comunità di religiosi o
   religiose, governata da un abate o da una badessa.
CASATORRE: costruzione
fortificata, rocca con funzioni sia militari che    abitative, in uso
del Medioevo a partire dal X secolo; 
  edificio
medievale molto sviluppato verticalmente, usato     specialmente per
 abitazione dai nobili in città
VILLA: casa
signorile circondata da un giardino o da un parco
PALAZZO: casa
signorile
  edificio
di grandi dimensioni e di pregi architettonici, un tempo usato   come
abitazione da re, principi o signori
GRATTACIELO:
edificio con molti piani
  
 edificio di notevole slancio verticale con strutture di cemento
   armato o di  acciaio, composto di un grande numero di piani
BAITA: piccola
costruzione con pareti di legname, che serve come dimora   permanente
o, più spesso, come ricovero stagionale nelle zone alpine   più
elevate
FATTORIA: azienda
agricola
MULINO: edificio
in cui si macinano il grano o altri cereali e la macchina per fare
  tale operazione può essere a vento, ad acqua, a vapore o elettrica
FARO: sorgente
luminosa posta in posizione elevata per servire da punto di
  riferimento  alle navi e agli aerei in transito;
  dal
nome dell'isolotto di Faro, sulla costa egiziana, sul quale fu
   costruito nel III secolo a.C. Il faro di Alessandria, strumento di
   segnalazione luminosa costituito da un proiettore di luce bianco,
   rosso o verde con una portata dalle 10 alle 40 miglia, di solito
   impiantato in una solida costruzione a torre sui punti più
visibili della   costa per servire come punto fisso di riferimento
nella navigazione   notturna
CAMPER: furgone
a motore, abitabile che ha funzione sia di autoveicolo sia di 
  roulotte,
usato per vacanze e turismo
Dal sito della casa
editrice Franco Cosimo Panini
“A volte per vivere
un’avventura non serve andare lontano: le sorprese e le scoperte più
inaspettate si possono fare anche tra le mura di casa. È proprio la casa il
tema centrale del primo titolo della nuova collana di Franco Cosimo Panini
Editore “Mani nel mondo”. Missione casa, realizzato in collaborazione con il
FAI - Fondo Ambiente Italiano, accompagna i piccoli lettori in un viaggio nel
tempo tra grotte, palafitte, ville romane, castelli e casa da fiaba, per
raccontare la storia delle abitazioni dagli albori dell’umanità e svelarne i
segreti. Le case di oggi – dalla fattoria al grattacielo, dal mulino alla malga
– sono il teatro di un’esplorazione piena di colpi di scena, perfette per
giochi, piccole creazioni ed esperimenti curiosi. Il libro racconta infine le
“case diverse dal solito”: case d’artista come il Vittoriale, case strane come il
mappamondo della Pace nelle Marche, case della fantasia come il Museo del
giocattolo. Per entrare a contatto diretto con i tanti “modi di abitare” che ha
inventato l’uomo, le sezioni suggeriscono la visita ai beni FAI: da Villa
Necchi a Milano all’Abbazia di San Fruttuoso, da Villa dei Vescovi alla
Casatorre Campatelli. FAI, partner d'eccellenza ha contribuito a dare
autorevolezza e scientificità ai ricchi contenuti del libro. Il libro fa parte
della collana Mani nel mondo.”

Nessun commento:
Posta un commento