Li abbiamo lasciati bambine e bambini. Li ritroveremo
domani, dopo poco più di tre mesi, ragazze e ragazzi.
Non abbiamo assistito in prima persona a ciò che è
avvenuto in questo tempo estivo: uno scatto di crescita da cui eravamo lontani,
e che, proprio per questo, si farà notare in tutta la sua evidenza.
Non sarà solo una questione di centimetri: ci saranno
volti ed espressioni differenti, sguardi più timidi o, al contrario, sicuri. Ci
saranno voci con timbri forse diversi, posture e abitudini acquisite in tempi e
luoghi altri da quelli che abitualmente condividiamo. Ci saranno nuove
aspettative, desideri, necessità.
Forse saremo cambiati anche noi, o staremo per farlo:
ricordo un alunno del ciclo precedente che, a fine quinta, scriveva di un mio cambiamento,
negli ultimi anni di scuola. Un cambiamento non gradito.
Mi sono interrogata spesso su quanto fosse realistica – e
condivisa – questa sua percezione; su quanto i miei cambiamenti fossero indotti
dai loro o, piuttosto, dalla necessità di recuperare proprio gli scatti di
crescita che mi ero persa via via, e che mi interrogavano, chiedendomi di
essere un’insegnante diversa, come se anch’io dovessi cambiare muta per far
spazio a una nuova me, in relazione con loro.
Leggevo, proprio ieri, il post di una libraia che, a
proposito di accoglienza, chiedeva agli insegnanti di lasciar stare i libri e
lasciar fare ai bambini, perché gli insegnanti valgono più di qualsiasi storia.
Io invece ho pensato che le storie valgano altrettanto, e non solo come valore
assoluto, ma ancor più per la relazione e il legame che creano con chi le fa
proprie o le dona agli altri. Forse le storie sono gli spazi sempre nuovi che
abitiamo mentre, insieme, continuiamo a crescere.
Perciò sono qui, in questo tempo piccolo che mi separa
dall’incontro con le mie “nuove” ragazze e i miei “nuovi” ragazzi, a riflettere
ancora una volta su ciò che sarà, e a confidare in un percorso che costruiremo
insieme, dove, ancora una volta, abiteremo le storie ed esse ci abiteranno.
Perché, si sa, non si finisce mai di imparare, di
crescere e di cambiare, e farlo insieme è ancora più bello.
Sito web dedicato alle IDEE REGALO.
RispondiEliminaidearegaloweb.com
RispondiEliminaCiao
Il vostro credito serio tra gli individui
Avete bisogno di un credito tra individui.
Sì, tra individui.
Voi fate la vostra richiesta e il contratto sarà firmato tra voi e me.
La banca si occupa solo del trasferimento.
Richiedere un credito non dovrebbe più essere un problema.
Richiedi un credito tra 5000€ e 500.000€ e lo avrai in 48 ore
Termini convenienti senza il fastidio.
Mio indirizzo mail didiergomesse@gmail.com
Buona comprensione
Ci proverò dopo le vacanze all'hotel val ridanna https://www.gassenhof.com/it
RispondiElimina