Nei giorni delle vacanze
natalizie, ho letto il bel saggio di Marnie Campagnaro e Marco Dallari, Incanto
e racconto nel labirinto delle figure Albi illustrati e relazione educativa (Erickson
2014), da troppo tempo sul mio scaffale, e a cui purtroppo non ha giovato la
scelta editoriale di una grafica in bianco e nero, con un’appendice a colori
delle immagini distribuite tra le pagine.
È stata davvero un’ottima
lettura. Vi ho trovato analisi attente e lucide, linee educative condivise, e,
tra i molti suggerimenti bibliografici, uno spendibile nell’immediato.
Siamo rientrati dalle vacanze
con la N di Natale, e di nascita. Così mi è sembrato bello proseguire con la N di
nonni, che con il Natale, e la nascita, hanno molti e strettissimi legami.
L’albo di Chema Heras e Rosa
Osuna, Nonni (Kalandraka 2010) narra un amore che fa i conti con gli
anni, la fatica, gli acciacchi, ma che non smette di guardare l’altro con tenerezza
e poesia.
Nonno Mario vuole a tutti i
costi portare nonna Maria al ballo in piazza; e ci riuscirà, nonostante l’iniziale
e ripetuta ritrosia di lei, proprio attraverso le parole che trasformano gli
effetti della vecchiaia in similitudini capaci di suggestionare anche i più
piccoli.
Sei
bella come il sole,
con
gli occhi tristi come le stelle della notte,
le
ciglia corte come erba appena tagliata,
la
pelle rugosa come le noci di una torta,
le
labbra secche come sabbia del deserto,
i
capelli bianchi come nuvole d’estate
e
le gambe magre come quelle di una rondine.
Ma
sbrigati, per favore, che dobbiamo andare a ballare!
Nonno Mario e nonna Maria,
dunque. E sono proprio i bambini ad accorgersi che i due nomi sono uguali.
No,
non sono uguali uguali, cambia la finale.
Mario
Maria.
L’occasione è davvero troppo
ghiotta per lasciarsela sfuggire: così, in un’attività non programmata, ma che
davvero risulta essere una riflessione sulla lingua divertente e significativa,
chiedo a ogni bambino/bambina di alzarsi in piedi, dire il proprio nome, se
maschile o femminile e provare a cambiarne il genere.
Con alcuni è facile: Christian
diventa Cristiana, Martina si trasforma in Martino.
Altri rivelano nomi che per
i bambini risultano sconosciuti, ma che noi adulti riveliamo possibili: Tommasina,
Lorenza.
Alcuni, come Mattia, sono maschili
anche se terminano con A.
E poi ci sono quelli che
proprio non si possono trasformare: Eva, Matilde, Matteo, Aurora, Ginevra. I
tentativi scatenano l’ilarità generale. E con i bambini che hanno nomi che arrivano da altri paesi? Bisogna chiedere ai genitori.
Nel frattempo, arriva il momento
di passare ad una nuova consonante, la R, e mi ricordo di avere, tra gli ultimi
acquisti, un albo appena letto che ci permetterà di ritrovare i nonni e scoprire un
nuovo, misterioso personaggio: nientemeno che un rinofante…
Nessun commento:
Posta un commento