mercoledì 29 ottobre 2014

Filastrocca faccia di frutta



Filastrocca faccia di frutta

Fronte di mela tagliata in due spicchi
Occhi di uva, lucidi chicchi
Naso pallina di fragola fresca
Guance gemella con pelle di pesca
Labbra ciliegie lucenti superbe
Denti di candide mandorle acerbe
Mento albicocca con belle fossette
Orecchie nespole tagliate a fette
Questa è l’amica che vedo davanti
Qui nel frutteto dei giorni diamanti
È la mia amica di pura natura
Faccia di frutta matura

Bruno Tognolini, Le filastrocche della Melevisione, Gallucci





martedì 28 ottobre 2014

Gli alberi dell'alfabeto



L’anno scorso, a settembre, L’albero alfabeto 



di Leo Lionni, Babalibri,

 ci ha svelato la magia di lettere e parole.


http://apedario.blogspot.it/2013/09/a-come-albero-dellalfabeto.html


Quest’anno, invece, gli alberi dell’alfabeto li hanno realizzati i bambini stessi:














































lunedì 27 ottobre 2014

Rime nell'orto



Penso da tempo che la poesia non possa essere considerata semplicemente un aspetto, talvolta marginale, o un progetto a sé stante dell’insegnamento della lingua italiana.

Insieme ai testi degli albi illustrati, a fiabe classiche o della tradizione, a capitoli di libri più lunghi, ai bambini leggo poesia. E i bambini mostrano di amarla, di comprenderla, di coglierne il tono, il ritmo, la voce, come in un’aria musicale, che dopo l’ascolto ti accompagna a lungo.

Mi piace la poesia; e mi piace che piaccia ai bambini, e mi diverto a scegliere autori, testi, libri sempre nuovi e diversi, perché le voci si sovrappongano, facciano una il controcanto dell’altra, raccontino, ognuna a modo proprio, realtà diverse o molto simili.

Così, dopo aver letto loro la Filastrocca della verdura tratta da Le filastrocche della Melevisione






abbiamo prima trovato le rime, cerchiandole con colori diversi









Poi ci siamo divertiti a trovare le rime degli ortaggi che stiamo incontrando in questo nostro percorso in mezzo al cibo.










Ci è pure scappato un compito, certo non dei più noiosi…






Infine abbiamo scritto due filastrocche che (sarò forse di parte?) a me paiono splendide…