Il
mestiere più nobile che esiste su questa terra è fare la maestra
Come resistere ad un esperto, Hans Hermans di Leone Nano, che inizia un incontro con i
tuoi ragazzi con questa frase?
Ma poi, subito, una provocazione, una fra le tante:
Maestre,
dovete fare delle domande a cui non sapete dare una risposta
Non è vero che alle
domande c’è una sola risposta: un colore più un altro colore non
fa due colori, ma fa un altro colore
E il cantastorie Hans inizia a narrare:
Quando
sono nato non avevo ancora un nome
Né
mia mamma né mio papà sapevano se ero un maschio o una femmina
Nessuno
mi ha potuto metter dentro delle aspettative; nessuno mi ha potuto metter
dentro un progetto
Ai miei tempi non c'era il girello: così ho imparato a camminare tenendo la mano di mia madre, la mano di mio padre,
perciò ci ho messo quasi due anni
Camminavo su due gambe
Era ora di andare a scuola: se la maestra è brava, può trasformare quelle due gambe
in ali
E
allora puoi volare
E se tu vuoi essere un bravo pilota, alle scuole superiori
dentro le ali ti metteranno i freni. Il difficile del volare è atterrare
Quando
ho fatto tutte le scuole, mia mamma mi ha detto: Hans, è ora che ti metta a
volare.
E sono partito
Ho volato, e volato
Poi
mi è arrivata una certa stanchezza, ed è arrivata l’ora di riposare
In volo, ho incontrato un'uccellina, a cui ho chiesto dove potessi riposare.
"Vicino
al fiume c’è un faggio: lì potrai riposare"
"Non è che vorresti venire a riposare un po’ con me?"
"Ma
io non ti conosco…"
"Se
vuoi, ti racconterò la mia storia"
E
lei ha risposto: “Sì, vengo”
Così
ho chiuso le ali al momento giusto, e ho trovato una persona che le ha chiuse
vicino a me
Noi
siamo stati molto più piccoli di un seme…
Fa
un po’ paura…è una cosa strana
Dentro il seme c'eravamo già noi

Non
c’è nessuno che non possa raccontare la sua storia
Da
dove vengo?
Cosa
mi ricordo dell’infanzia della mia mamma e del mio papà?
Oggi
volevo soprattutto che ci occupassimo del nostro passato, di quel che c’era
quasi prima di noi, delle nostre radici. Il disegno di sotto terra
Ci
occupiamo del tempo passato, quando c’eravamo, ma non c’eravamo ancora
Le
storie si devono anche raccontare con le mani, non solo con le parole
Le nostre radici
I nostri rami
Rami
e radici
Per
conoscere bene l’albero genealogico, io voglio insegnarvi un nuovo modo di
leggere
La lettura da sinistra a destra, da destra a sinistra, dall'alto in basso, dal basso in alto: questi
modi diversi di leggere, li chiamo lettura superficiale
Io sto insegnando ai bambini a leggere
in profondità

Dove
vanno le parole?
Dal
fondo in superficie