Visualizzazione post con etichetta bella scrittura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bella scrittura. Mostra tutti i post

mercoledì 21 ottobre 2015

Calligrafia, l'arte di scrivere bene



La calligrafia è l’arte di scrivere bene, ormai lo sappiamo.
Ma, per scrivere bene, servono esercizio, cura, attenzione, concentrazione e tempo.
Per questo motivo, ogni settimana cercheremo di dedicare del tempo  prezioso alla calligrafia, all’uso di strumenti consueti e no, alla concentrazione e alla cura.

Lo strumento speciale di questo primo appuntamento è stato il pennello per calligrafia, contenuto in un kit acquistato tempo fa: 


 




è stata davvero una bella emozione utilizzarlo, anche per tracciare una sola lettera!














giovedì 27 agosto 2015

La meravigliosa bellezza della scrittura



Credo nelle coincidenze, e nei colpi di fortuna. Penso spesso che la vita, e il modo migliore per viverla, sia una costante, tenace, puntigliosa messa a frutto di ogni piccola o grande occasione che la vita stessa ci riserva.

Mi capita anche con i libri: alcuni sono scoperte assolutamente fortuite, dovute all’essere in quel preciso istante in un altrettanto preciso luogo.

Facile trovare un bel libro, se frequenti le librerie. Ma non giurerei su quanto fosse facile trovare proprio questo libro, esattamente due settimane prima dell’inizio della scuola, che ho deciso di giocarmi tutto sulla bellezza della comunicazione, dei suoi linguaggi, delle scritture e dell’alfabeto


The typography colouring book




Michael O’Mara Books Limited




Mostrerò queste immagini (e molte altre) ai miei bambini













lascerò che il libro passi di mano in mano, più e più volte, e poi chiederò loro di scrivere/disegnare una o più lettere dell’alfabeto, con la tecnica e lo stile che preferiscono…


Non vedo l’ora di vedere le loro opere d’arte; intanto vi mostro queste...
















Trovate tutti gli originali e le copie d'autore qui

E se volete saperne di più sulla storia della scrittura, consiglio il bel libro di Henry Boccianti, 

Disegni e discritture


Lapis Edizioni


Con viaggi immaginari in mondi e tempi lontani sotto l’esperta guida della zia Alice, Carolina e Giovanni, ripercorrono le diverse tappe della storia della scrittura. I due giovani protagonisti, di 6 e 12 anni, si interrogano, ed imparano, incontrando personaggi di storia e culture diverse che li portano ad addentrarsi nel mondo della scrittura: dalla cuneiforme dei sumeri agli ideogrammi dei cinesi, dai geroglifici egiziani ai glifi degli aztechi… fino all’alfabeto fenicio e ai suoi "eredi".


sabato 30 novembre 2013

Bella scrittura

Sono una maestra di mezza età (ho 46 anni), ma in molti casi mi sento davvero all’antica: così all’antica che ieri a scuola abbiamo lavorato per quasi un’ora sulla bella scrittura.

In classe c’erano un silenzio e una concentrazione che raramente sento; a nessuno è stato chiesto di fare in fretta, anzi... A tratti chiedevo: “Abbiamo finito tutti?”. La regola che avevo posto era che rispondessero solo i NO. Non è stato facile, soprattutto all’inizio; ma che bello sentire il silenzio quando alla fine tutti eravamo pronti per cominciare una nuova riga!

Certo, alla fine non tutte le pagine sono così
 
 

ma garantisco che ci sono stati grandi sorrisi per tutti, perché ogni bambino, nella calma, nella concentrazione e nel silenzio, ha dato il meglio di sé.

Certo, riflettevo poi, se sono io che vado di fretta e dico ai bambini di sbrigarsi (lo faccio, lo faccio, ogni tanto, anche se poi un po’ me ne vergogno e mi arrabbio con me stessa), poi non posso aspettarmi tutti i quaderni ordinati, soprattutto quelli di chi ha cominciato con grandissima fatica. E allora, davvero, me lo impongo: vai piano!